Programma Intensivo di Danza Performativa

Un percorso annuale che combina tecnica classica, movimento contemporaneo e creatività coreografica. Partiamo dai fondamentali e arriviamo alla creazione di performance complete.

Inizio: Settembre 2025 10 mesi · 480 ore Sede a Trieste

La Struttura del Percorso

Abbiamo costruito questo programma pensando a chi vuole davvero capire la danza come linguaggio. Non è solo una questione di passi – si tratta di trovare il proprio modo di muoversi e raccontare storie attraverso il corpo.

Settembre – Novembre 2025

Fondamenti e Consapevolezza Corporea

Iniziamo con le basi perché servono davvero. Anatomia applicata, allineamento posturale, e tutto quello che ti permette di capire come funziona il tuo corpo quando danza. Esploriamo diverse tecniche per scoprire cosa ti viene naturale e cosa richiede più attenzione.

Analisi del movimento e propriocezione Tecnica classica applicata Introduzione al release technique Studio della respirazione dinamica
Dicembre 2025 – Marzo 2026

Linguaggio Contemporaneo e Improvvisazione

Qui le cose si fanno più interessanti. Lavoriamo sull'improvvisazione strutturata – sembra un paradosso ma non lo è. Impari a creare movimento spontaneo mantenendo una direzione artistica. Contact improvisation, floor work, e composizione istantanea diventano strumenti quotidiani.

Contact improvisation e partnership Gaga method e movimento organico Costruzione del fraseggio personale Relazione tra musica e silenzio
Aprile – Giugno 2026

Creazione Coreografica e Performance

L'ultimo trimestre è dedicato alla creazione vera e propria. Sviluppi un progetto personale dalla prima idea fino alla performance finale. Ti affianchiamo nella ricerca del tuo linguaggio – quello che ti rende riconoscibile come artista. E sì, c'è anche tutta la parte pratica: luci, spazio scenico, drammaturgia del movimento.

Sviluppo del progetto autoriale Drammaturgia e narrazione coreografica Elementi di scenografia e costume Presentazione pubblica finale
Elena Varzi, coreografa e docente principale del programma di danza performativa
Giulia Mercanti, specialista in tecnica contemporanea e improvvisazione

Chi Ti Accompagna nel Percorso

Il programma è guidato da professioniste che vivono la danza ogni giorno – non solo in studio, ma anche sui palcoscenici e nei progetti di ricerca. Hanno background diversi e approcci complementari, ed è proprio questo mix che rende il percorso completo.

Elena Varzi

Direttrice Artistica e Docente Principale

Ha danzato per quindici anni con compagnie internazionali prima di dedicarsi all'insegnamento. Il suo approccio parte sempre dal corpo – niente teoria astratta, tutto si sperimenta fisicamente. Ha coreografato oltre trenta produzioni in tutta Europa.

Giulia Mercanti

Docente di Tecnica Contemporanea

Specializzata in release technique e contact improvisation. Divide il suo tempo tra l'insegnamento e la ricerca performativa. È quella che ti fa scoprire movimenti che non pensavi possibili – e ti spiega anche perché funzionano.

Come Funzionano le Iscrizioni

Le ammissioni per settembre 2025 aprono il 15 maggio. Non cerchiamo la perfezione tecnica – ci interessa la curiosità, la voglia di esplorare, e l'impegno serio verso la pratica quotidiana.

Requisiti

Esperienza pregressa in danza (qualsiasi stile), disponibilità a frequentare 4-5 sessioni settimanali, età minima 18 anni. Non servono diplomi specifici.

Audizione

Una mattinata in studio: classe tecnica di gruppo seguita da breve sessione di improvvisazione e colloquio individuale. Niente da preparare in anticipo.

Posti Disponibili

Gruppo massimo di 16 partecipanti per garantire attenzione individuale. Le audizioni si tengono a giugno e luglio 2025.

Candidatura online Convocazione audizione Conferma ammissione Inizio settembre 2025
Momento di lavoro coreografico durante una sessione del programma intensivo

Sessione di sviluppo coreografico dal ciclo 2024 – foto di archivio

Richiedi Informazioni